I CHING. CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEGLI OTTO TRIGRAMMI
(FOTO DI SANDIE OSBORNE - THANKS)
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEGLI OTTO TRIGRAMMI:
Praticamente gli otto trigrammi si formano da otto combinazioni di tre linee: una yin che parte dal basso e due yang in alto e poi per quattro volte questa linea yin si sposta verso l’alto per poi generare il trigramma Kun ( terra ) ; lo stesso procedimento vale anche per il trigramma Chien ( cielo ), solo che in questo caso si parte con la linea intera dall’alto verso il basso fino ad arrivare alla formazione di Chien .
Proprio come il movimento dell’energia in natura !
Quando nei trigrammi abbiamo questo spostamento della linea spezzata yin dal basso verso l’alto, quindi un movimento ascensionale come infatti avviene per l’energia yin che si muove dal basso verso l’alto, avremo i primi quattro trigrammi yin( femminili ).
Quindi rappresentano una forma di energia che si dirige verso l’alto .
Sun ( vento – yin ):
Qui abbiamo l’immagine della dolce penetrazione del vento attraverso l’erba . Quindi è chiaro che il vento non danneggia l’erba ma è come se l’accarezzasse .
Quindi il significato più preciso di questo trigramma yin è: dolce penetrazione .
Li ( fuoco – yin ) :
Il fuoco è l’immagine della chiarezza, della intuizione superiore che non è sporcata, contaminata dal pensiero discorsivo .
Il dialogo interiore non porta alla chiarezza del fuoco che può illuminare il buio della mente con la chiarezza dello spirito .
Tui ( lago – yin ) :
Il lago ci dà l’immagine della calma, della chiarezza e della comunicazione profonda; il trigramma è aperto sopra proprio come una bocca .
Kun ( terra – yin ) :
La terra ci dà l’immagine della vastità e della stabilità del pianeta; la terra è ricettiva; riceve dal cielo la pioggia e i semi per poi dare la vita .
STRUCTURE – MOTIVATION – IMAGE – ESSENCE – NAME – SYMBOL
1. Sense - Soft/Pentrating - Grass/Wind - Yin Sensing - Sun
2. Think – Attaching - Wood/Fire - Yin Thinking - Li
3. Feel – Serene – Lake - Yin Feeling - Tui
4. Will – Receptive - Earth/Cave - Yin Willing - Kun
5. Body - Keeping Still – Mountain - Yang Feeling - Ken
6. Soul – Danger - Abyss – River - Yang Thinking - Kan
7. Spirit – Exciting - Thunder/Lightening - Yang Sensing - Chen
8. Awareness – Creative – Heaven - Yang Willing - Chien
(FOTO DI SANDIE OSBORNE - THANKS)
CH’IEN ( cielo ) - IL CREATIVO :
LA QUALITA’ : la forza e la creatività
ANIMALE SIMBOLICO : cavallo ( drago )
Il cavallo corre rapido ed è instancabile.
E’ un buon cavallo: fedele, selvaggio, vecchio e magro .
Il cavallo non è molto appariscente e non è nemmeno veramente forte fisicamente, ma ha una grande forza interiore che gli dà stabilità e costanza .
PARTI DEL CORPO : testa
La testa controlla e domina tutto il corpo.
RAPPORTO DI PARENTELA : padre
Il creativo rappresenta il cielo e per questo viene chiamato padre.
Il cielo guida l’uomo nelle sue attività, lo ispira ed educa all’amore universale; gli insegna l’unità del creato e la profondità del cosmo.
E’ anche l’uomo con il potere più alto, quindi l’imperatore, il saggio, l’anziano che nella famiglia ha il ruolo più importante .
E’ quella persona che ha una grande forza interiore ma non la manifesta all’esterno per la sua umiltà d’animo .
ALTRI SIMBOLI :
Il creativo è il cielo; rotondo, il principe, la giada, il metallo; il freddo.
E’ il frutto dell’albero.
E’ il principio positivo ( Yang ) per eccellenza; il cielo è infinito, limpido e rotondo; ci dà l’idea della perfezione assoluta, della purezza della divinità.
Il cielo è irraggiungibile, per questo si dice che nasconde tutti i misteri dell’esistenza; nei suoi spazi aperti tutto è perfetto ed armonico, ecco perchè si dice che è senza macchie .
Giada : Per questa sua grande purezza e lucentezza la tradizione lo paragona alla bellezza della giada.
Movimento : Il cielo rappresenta il culmine dell’attività; troviamo in questo trigramma degli archetipi che sottolineano l’importanza del movimento creativo: l’uomo attivo, dinamico, instancabile; la luce che penetra dovunque e che permette la vita, il bene per eccellenza che non esclude nulla ma che piuttosto con la sua attività tende ad unire ciò che è diviso; è l’amore incondizionato del cielo che nutre tutti gli esseri senza chiedere nulla in cambio.
E’ il movimento circolare della spirale che non si esaurisce mai; è l’andamento continuo del Tai Ji che grazie alla complementarietà dello Yin e dello Yang ha un moto continuo ed una applicabilità infinita .
Bisogna però sottolineare che il cielo nella sua continua attività non fa grossi sforzi, anzi permane nel non agire; tutto succede spontaneamente, senza forzare nulla; diciamo che gode e agisce tramite la sua virtù: l’amore.
Si dice nel Taoismo : “ E’ la bellezza del suo vestito che gli cade di dosso !!”.
E’ l’attività incessante dell’energia cosmica ( Qi puro ), il movimento delle galassie, la lucentezza delle stelle .
Elemento metallo : Il metallo con la sua lucentezza ci dà l’idea di purezza, di qualcosa di molto pulito; il metallo è un elemento molto forte ed utile all’uomo.
Nella legge dei cinque movimenti il metallo è collegato ai polmoni, quindi alla respirazione e all’aria pura del cielo ( Qi puro dell’aria).
Quindi ritorniamo all’idea del cielo che permette la vita .
Il metallo esprime l’idea di qualche cosa di prezioso come l’oro, quindi di molto raro .
TUI ( lago ) - IL SERENO:
LA QUALITA’: la letizia, la gioia e la comunicazione con l’altro .
ANIMALE SIMBOLICO: la pecora; animale che appare debole esteriormente, mentre in realtà è forte e testardo ( l’immagine di debolezza esteriore viene dal trigramma aperto in alto ) . La linea spezzata sopra è collegata alle corna del montone.
PARTI DEL CORPO: la bocca, la lingua; chiaramente perchè si apre verso l’alto, proprio come una bocca spalancata verso l’alto. La bocca indica anche il nutrimento, ma anche per il piacere : baci , sorridere, ridere, mangiare, assaporare..., mentre la lingua indica la comunicazione, che è molto facile per Tui, che è la terza figlia, la minore, la più chiacchierona ed affascinante.
La bocca anche come sensualità, attrazione, piacere, godimento dei sensi che portato all’estremo può portare anche alla rovina.
Infatti Tui è il trigramma dell’autunno nel cielo posteriore; periodo dove i frutti ormai più che maturi si staccano dal ramo e si spaccano a terra.
Un’ altra immagine di Tui che ci ricorda il mondo della sensualità è la concubina; infatti è la figlia più giovane che attira l’ospite e che ci ricorda molto bene la forza della passione dei sensi.
Il lago è collegato alla sessualità che porta alla perversione perchè anche in natura il lago mostra solo la sua superficie pulita e tranquilla, ma nasconde il fondo paludoso e sporco.
La bocca come segno di grande espressione; è la gioia di comunicare, il divertimento e il buon umore.
RAPPORTO DI PARENTELA: è la terza figlia, la minore, maliziosa, sensuale, furba, accattivante. La figlia più giovane è associata all’idea della concubina .
ALTRI SIMBOLI:
Per gli antici cinesi il lago, la palude rappresentavano un luogo di grande gioia perchè ricco di acqua, animali, pesci, piante e tanti colori diversi.
Il lago era un luogo dove passare dei momenti piacevoli, dove comunicare in un certo modo.
Ma comunque si sa che una gioia eccessiva può essere pericolosa, molto spesso nasconde qualche cosa che non va .
Il lago appare molto bello, ma nasconde il suo lato più scuro che sono i nostri conflitti, i nostri problemi; è come se fosse l’immagine perfetta della cantina del nostro essere dove c’è un po’ di tutto.
E’ il lago placido, sereno; l’ acqua calma del lago trasmette l’idea della serenità, della calma . Le forme di un lago tranquillo sono affascinanti, ma possono nascondere delle realtà pericolose .
Tui è considerato il trigramma che rappresenta la figlia minore che ha un grande fascino, è molto sensuale ed attraente e per questo anche pericolosa .
Questo trigramma è strettamente collegato all’idea della comunicazione gioiosa; ma sappiamo bene che una gioia eccessiva può essere dannosa .
ELEMENTO : metallo, visto che siamo sempre nell’autunno .
CAMPO D’AZIONE :
La comunicazione
DIREZIONE :
Ovest.
POLARITA’:
NUMERO : 2 nel cielo anteriore .
Dragonero
Nessun commento:
Posta un commento