Benvenuti a tutti i ricercatori della Verità; spero che in questo piccolo blog troverete delle informazioni per migliorare il Vostro percorso ... Grazie - Se la musica non è di tuo gradimento puoi disattivarla premendo il tasto "stop" sul player che trovi a fondo pagina. Grazie - If you found the music annoying you can turn off the volume, just selecting "stop" in the player you find at the bottom of the page. Thank you.
STORIA DELLA CHIROLOGIA MEDICA NEL MONDO. LE SCUOLE CINESI Burned

STORIA DELLA CHIROLOGIA MEDICA NEL MONDO. LE SCUOLE CINESI

(Fonte: flickr.com - autore BISTRA 1 - opera fingerprints - con licenza Creative Commons - La foto qui sopra è solo indicativa, non riguarda l’argomento in questione.)

STORIA DELLA CHIROLOGIA MEDICA NEL MONDO. LE SCUOLE CINESI

In tutte le tradizioni troviamo dei riferimenti alla simbologia della mano, dall’arte sacra alla letteratura mondiale .
Nei rituali religiosi dei popoli dell’antichità la gestualità della mano ha sempre avuto una grande importanza come espressione di forze naturali, individuali e cosmiche .
Le origini della chirologia sono ancora oggi un mistero, ma sembra che il riferimento più antico sia un testo indiano trovato in una grotta, scritto con il sangue umano su tavole di pelle umana .
Quest’ opera è stata scritta con dei caratteri particolari e non appartenenti ad un unico alfabeto .
Dall’ India la chirologia si diffuse in tutto il mondo, incontrando le varie culture e le diverse interpretazioni .
In occidente le origini dello studio della mano sono meno misteriose; infatti troviamo anche dei riferimenti biblici : “ Dio pose nella mano dell’uomo i segni affinchè ciascuno potesse conoscere le opere e i disegni suoi”.
Poi uomini geniali come Aristotele e Pitagora si interessarono alla chirologia per comprendere meglio l’essere umano .
Artemidoro di Daldi scrisse il noto trattato “ Chiroscopeia”, mentre Ippocrate e Paracelso cercarono nelle forme della mano indicazioni diagnostiche .
La chirologia si sviluppò molto nel Medioevo grazie al rifiorire dell’astrologia e della fisiognomica .
Nel Cinquecento, con l’invenzione della stampa, vennero pubblicati due testi importanti sullo studio della mano, di Andrea Corvo e Tricasso .
Nell’Ottocento Johan Kaspar Lavater elaborò nuove teorie sull’interpretazione della mano, creando così le basi per l’attuale chirologia occidentale .
Saranno quindi gli zingari ad ereditare parte di questa antica scienza, per poi diffonderla nel mondo intero.
In Cina lo studio della mano si sviluppò grazie a due correnti di pensiero:

- La scuola degli studiosi di morfodiagnosi chiamata Wang Zhen, che si espanse grazie agli studi sulle forme del corpo dell’uomo contenuti nel Nei Ching : questa scuola analizzava tutte le forme dell’essere umano in relazione alle leggi naturali che governano l’universo .
Lo scopo principale di questa analisi era la comprensione dei disturbi organici della persona e l’impostazione di una terapia idonea per riportare il sofferente in una condizione di salute .
Gli studi di morfodiagnosi utilizzati dalla scuola Wang Zhen erano già parte del Nei Ching, testo cardine di tutto il pensiero medico cinese, composto da quarantamila ideogrammi e scritto intorno al 300 a.C.
Il libro è stato scritto in più riprese da vari medici dell’epoca, simulando un dialogo tra l’Imperatore Giallo e un medico saggio dell’epoca .
In questa conversazione il saggio chiarisce all’imperatore i principi fondamentali della medicina tradizionale e racconta dei vari metodi di cura usati nell’antichità, parlando anche di filosofia, igiene, cosmogonia e morale .
La tematica fondamentale del Nei Ching è sempre la stessa: l’applicazione del principio della polarità ( yin - yang ) allo studio dell’uomo e alla medicina.
Nel Nei Ching vengono spiegati i 4 principi fondamentali per una corretta diagnosi, che possono essere così riassunti:

1) OSSERVARE ( Wang Zhen ):
Guardare le forme e i colori del corpo del paziente per intuire i disturbi a livello energetico che causano la malattia .
E’ proprio da questa metodica di indagine che inizia lo studio della morfologia umana e anche delle forme della mano .

2) ASCOLTARE - ANNUSARE ( We’n Zhen ) :
Sentire il tono della voce della persona ed annusare il corpo in generale,specialmente le secrezioni .

3) CHIEDERE ( Wen Zhen ) :
E’ la classica anamnesi, individuale, familiare e remota .

4) TOCCARE - PALPARE ( Qi’e ):
E’ il caratteristico esame dei polsi della medicina tradizionale .

- Poi c’era la scuola Xiang Shu, ovvero la scuola del metodo della visione delle tre parti significative dell’uomo: viso, mani e corpo .
Il metodo della visione studiava l’atteggiamento della persona, le manifestazioni visibili del Qi ( energia ) e la qualità del sangue .
La differenza fondamentale tra le due scuole era data dal fatto che la corrente del Wang Zhen si occupava esclusivamente di diagnosi e terapia, mentre la scuola Xiang Shu vedeva l’uomo nella sua complessità, considerando tutti gli aspetti della sua vita, dalla salute alla fortuna, fino a considerare anche e specialmente gli aspetti caratteriali .
Diciamo che la scuola Xiang Shu vedeva nelle forme dell’uomo una mappa precisa verso la felicità individuale della persona .
Guardando il viso, le mani e il corpo, i maestri della scuola Xiang Shu potevano indirizzare chiunque verso lo sviluppo preciso di qualità interiori innate, che se coltivate adeguatamente potevano trasformare la vita di una persona .
Il primo libro della scuola Xiang Shu risale alla dinastia Zhou ( 1066 - 221 a.C.); di questo manoscritto non abbiamo delle indicazioni precise, ma sappiamo che viene citato nei libri di storia cinese .
Durante la dinastia Han ( 206 a.C. - 220 d.C.) viene scritto un importantissimo testo di questa scuola: Xiang fa shi liu pian ( Il metodo della visione in 16 pagine ), scritto da Xu Fu .
Poi durante l’epoca dei tre regni San Guo ( 220 - 280 d.C. ) viene scritto il primo libro della scuola Xiang, specifico sulla chirologia:
Xiang Shou ban Jing ( Classico sullo studio della mano ), di Zhuang Zhoung Yuan .
Sempre della scuola Xiang troviamo un altro testo, scritto da un monaco taoista, che è sempre stato usato a livello popolare e che ancora oggi costituisce un po’ la base dello studio semplificato delle tre parti dell’uomo(volto, mani, corpo ): Ma Yi Xiang fa ( Il metodo della visione della mano, del corpo e del viso di Ma Yi - 960 - 1279 d.C. ), di Ma Yi Dao Ren .
Durante la dinastia Ming ( 1368 - 1644 d.C. ) compare un testo di autori ignoti che in qualche modo riassume i principi fondamentali della scuola Xiang : Jin mian Zhang Xiang fa ( La visione della mano di giada e della faccia d’oro).

E’ importante sottolineare che comunque queste due scuole nascono dal pensiero antico classico della Cina e quindi seguono e si sviluppano secondo i principi filosofici dell’I Ching ( Libro dei Mutamenti ) e della tradizione medica creata dal pensiero del Nei Ching ( Classico dell’Imperatore Giallo ) .
Infatti un buon maestro di Xiang non può non conoscere i principi della medicina cinese .
Con la sua attenta osservazione può diagnosticare una malattia, come anche capire quali sono le difficoltà caratteriali della persona che sta studiando. Capiamo così che le due scuole sono in qualche modo collegate ed interdipendenti, anche se la scuola dello Xiang dà più importanza alla divinazione, mentre la scuola del Wang Zhen è più attenta alla diagnosi medica.

Dragonero

Nessun commento:

Posta un commento