Benvenuti a tutti i ricercatori della Verità; spero che in questo piccolo blog troverete delle informazioni per migliorare il Vostro percorso ... Grazie - Se la musica non è di tuo gradimento puoi disattivarla premendo il tasto "stop" sul player che trovi a fondo pagina. Grazie - If you found the music annoying you can turn off the volume, just selecting "stop" in the player you find at the bottom of the page. Thank you.
I CHING. COME INTERPRETARE LA RISPOSTA NEL MODO PIÙ CORRETTO Burned

I CHING. COME INTERPRETARE LA RISPOSTA NEL MODO PIÙ CORRETTO

(FOTO DI SANDIE OSBORNE - THANKS)

COME INTERPRETARE LA RISPOSTA NEL MODO PIÙ CORRETTO
La risposta al quesito è rappresentata dalle varie parti di testo associato all'esagramma:
la descrizione, il giudizio tradizionale ( la sentenza), il commento confuciano, l'immagine descrittiva dell'esagramma.
Molto importante è anche il testo ed il relativo commento associato ad ognuna delle eventuali linee mobili.
Nel caso in cui siano presenti linee mobili, si consulta anche il testo associato all'esagramma che si ottiene da quello originario sostituendo tutte le linee mobili con il loro opposto. Tale testo ha valore di ulteriore dettaglio.
L’I Ching risponde sempre fornendo delle strategie di comportamento.
Nel responso che corrisponde al primo esagramma risultante dal lancio delle monete, troviamo un’ immagine della situazione attuale e come può essere migliorata.
Quindi è la nostra posizione rispetto al problema; ma l’aspetto più importante è che ci fornisce tramite il suo linguaggio simbolico dei suggerimenti che ci fanno riflettere sul come vivere quel momento con equilibrio secondo l’ordine universale.
E’ molto importante sviluppare sensibilità verso l’immagine che l’I Ching ci suggerisce più che sul contenuto dei commentari confuciani.
Molto importante è cercare di decodificare l’esagramma analizzando i singoli trigrammi con tutti i loro significati archetipali applicabili alla situazione particolare; in base al momento sarà più o meno importante un significato particolare del trigramma esaminato.
Si dice che il trigramma inferiore ci parla della nostra situazione interiore e di come dobbiamo comportarci interiormente rispetto alla situazione, mentre il trigramma superiore ci dà un’ immagine della situazione esteriore e di come dobbiamo comportarci rispetto ad essa.

LA SENTENZA :
La sentenza riassume la situazione così com’ è, quale direzione sta prendendo, quindi quello che possiamo attenderci da essa e le sue caratteristiche principali .
Dà un quadro complessivo generico della situazione.
La sentenza è un po’ il nucleo di tutto l’esagramma; infatti è il testo scritto dal re Wen per tradurre i simboli in parole.
Egli studiò il significato di questi simboli, poi applicò questi significati alla condotta individuale e alle situazioni della vita che aveva sperimentato e osservato, scrivendo le sentenze, che si possono considerare dei consigli su come comportarsi nella situazione descritta (per es. : “Il Creativo reca grande successo, è proficuo perseverare”).
Le risposte non indicano quello che succederà in assoluto, ma quello che succederà se io mi comporto così, in questa situazione e in questo tempo.

L’ IMMAGINE:
E’ il commento, la decodificazione della sentenza; fu scritto dal duca di Chou.
L’ immagine indica l’applicazione pratica dell’esagramma a quella situazione . Come la sentenza, identifica la situazione nel suo stato generale.

ESAGRAMMA CHIUSO :
Se non ci sono linee mobili, non si forma un secondo esagramma.
Questo esagramma è chiamato chiuso perchè indica una situazione che è chiusa in se stessa . Quindi contiene l’intera risposta .
Quindi quando il simbolo è composto solo da linee fisse, entra in considerazione per l'oracolo soltanto l'idea totale dell’esagramma, espressa dalla sentenza e dall'immagine dell'esagramma stesso.

LE LINEE MOBILI :
Sono le direttive più importanti e precise di tutto il responso.
Si potrebbe leggere solo queste per avere un’ idea della risposta.
Le linee mobili rappresentano gli aspetti della situazione più sensibili al mutamento e quindi sono delle indicazioni molto precise ed essenziali per capire il suggerimento dell’oracolo.
Le direttive sono i consigli più precisi per l’azione propizia .
Sono il punto cruciale di tutta la lettura.
La linea mutevole che mutando passa da una situazione Yin a Yang suggerisce un atteggiamento attivo rispetto alla situazione; nel caso opposto suggerisce un atteggiamento più passivo, riflessivo.
Importante: se la linea mutevole contraddice il significato dell’intero esagramma, la linea mobile ha la prevalenza sull’esagramma.

IL SECONDO ESAGRAMMA - L’EVOLUZIONE:
Se ci sono linee mutevoli, si ottengono due diversi responsi.
Il primo identifica il momento in cui viene posta la domanda e rappresenta la situazione di quello specifico momento. La sentenza darà un consiglio su come agire.
Il secondo, dove le linee mutevoli si trasformano nel loro opposto, è un esagramma che specifica ulteriormente la situazione.
Quindi se ci sono una o più linee mobili, entrano in considerazione le relative singole linee quali specificazioni più particolari della risposta, mentre la sentenza e l'immagine dell'esagramma indicano la situazione fondamentale, che fornisce la base per la comprensione della risposta specifica contenuta nelle singole linee mobili, che determinano tempi e modi di una eventuale azione (o non-azione).

I TRIGRAMMI :
Oltre ai due di base, ogni esagramma contiene due trigrammi detti nucleari, perché occupano la posizione centrale creata dall’unione dei due trigrammi. Il primi trigramma nucleare è composto, sempre partendo dal basso, dalle linee 2, 3, 4; il secondo trigramma nucleare è composto dalle linee 3, 4, 5.
I due trigrammi nucleari, formati dalle quattro linee interne
Non vengono considerate le linee 1 e 6 in quanto si trovano in posizioni estreme, perciò sono ritenute al di fuori delle circostanze : una è all’inizio del processo, non è ancora entrata nella situazione o nel campo di azione, e l’altra è alla fine, quindi la situazione è già conclusa.
Le linee 1 e 6 appartengono a un solo trigramma, mentre le linee 2 e 5 appartengono a due trigrammi contemporaneamente, le linee 3 e 4 a tre trigrammi.
In un esagramma le linee 2 e 5 occupano una posizione molto significativa, in quanto ciascuna di esse si trova al centro di uno dei due trigrammi di base. Sono significative perché rappresentano l’uomo, in quanto, partendo dal basso, le tre linee simbolizzano la relazione terra-uomo-cielo.
Prendendo i due trigrammi nucleari di un esagramma è possibile combinarli, formando con essi un nuovo esagramma, detto, appunto, nucleare.
Gli esagrammi nucleari consentono una maggiore accuratezza e una maggiore precisione nel giudicare la situazione, quindi è importante tenerne conto quando si interpreta un esagramma.

LE LINEE - SIGNIFICATI:
Linea dominante ( signore ) : rappresentata da - o
In genere è la quinta linea e dovrebbe essere yang, come tutte le linee dispari.
Punto focale di tutto l’esagramma; tendenza generale e soluzione del problema .
Linea costituente ( signore ) : rappresentata da un quadrato
In genere è la seconda linea e dovrebbe essere yin, come tutte le linee pari.
Esprime molto bene l’elemento caratteristico della situazione.
L’esagramma 63 ( prima del compimento ) rappresenta la perfezione; è il livello del sublime. Infatti prima del compimento tutto è perfetto, basta molto poco per creare uno squilibrio:

63
_____ ____
___________ 5 linea yang ; acqua
_____ ____
___________ fuoco
_____ ____ 2 linea yin
___________

Qui abbiamo la perfezione data dall’alternanza delle linee yang e yin e dalla corretta posizione dei due signori.
Poi il fatto che le linee 1, 3, 5 dispari sono yang, mentre le linee 2, 4, 6 sono pari, ci parla dell’armonia cosmica .

ALTRO:
Possiamo seguire il consiglio che abbiamo intuito, quindi entrare nel ritmo universale.
Oppure per essere sicuri di seguire l’indicazione giusta faremo ciò che viene indicato dalla parola: SALUTE .
Quindi dovremo evitare di fare ciò che precede la parola: SCIAGURA .
PENTIMENTO: abbiamo seguito una direzione sbagliata; siamo pentiti e quindi tornando sui nostri passi possiamo evitare la sciagura.
E’ un invito ad affliggersi per quello che si è fatto, per poi ravvedersi.
UMILIAZIONE: abbiamo seguito una direzione giusta, ma poi ci siamo persi per strada.
E’ un consiglio alla prudenza; fermarsi, riflettere per tornare sulla via della salute.

Dragonero

Nessun commento:

Posta un commento