Benvenuti a tutti i ricercatori della Verità; spero che in questo piccolo blog troverete delle informazioni per migliorare il Vostro percorso ... Grazie - Se la musica non è di tuo gradimento puoi disattivarla premendo il tasto "stop" sul player che trovi a fondo pagina. Grazie - If you found the music annoying you can turn off the volume, just selecting "stop" in the player you find at the bottom of the page. Thank you.
COSTITUZIONE LINFATICA PURA Burned

COSTITUZIONE LINFATICA PURA

LINFATICA PURA. AZZURA PULITA




COSTITUZIONE LINFATICA PURA
AZZURA PULITA

DESCRIZIONE GENERALE DEL LINFATICO PURO

Iride chiara, azzurra (blu notte), trama molto compatta, non ci sono ogive o sovracolorazioni, il collaretto è molto evidente e qualche volta troviamo in periferia l’anello psorico da intossicazione.

Sono individui chiari che stanno male al sole, hanno il sangue molto fluido e reagiscono in modo immediato alle infezioni perché hanno più linfociti rispetto agli altri.
Il gioco pupillare è rapido e ha un buon equilibrio neurovegetativo.
Il soggetto che appartiene a questa costituzione ha delle buone riserve minerali; il livello di acidosi non è molto sviluppato.

I PROBLEMI DEL LINFATICO PURO:

1) Tendenza alla ortosimpaticotonia
2) Eccessiva produzione di scarti metabolico e poca eliminazione: deficit emuntoriale e ristagno della linfa + fenomeni allergici di reazione.
3) Ipertiroidismo funzionale (tendenza)
4) Ipertrofia delle ghiandole linfatiche (infezioni) e problemi respiratori
5) Tendenza alla SICOSI
6) Somatizzazione sull’apparato respiratorio: allergie e iper produzione di catarri – per la iper produzione di globuli bianchi (difese troppo alte – allergia) .
7) Nel tempo problemi artrosici per l’eccesso di acido urico
8) Nell’ anziano problemi abbastanza grossi di reumatismi

RIMEDI E CONSIGLI PER IL LINFATICO PURO:

Oligoelementi: Manganese:
che è un catabolizzatore dell’acido urico; aiuta a bruciare l’eccesso di acidosi.

Omeopatici:
Limphomiosot Heel per il drenaggio linfatico;
o Limdiaral (Pascoe. Named).

Evitare latticini e favorire il movimento fisico per evitare la congestione linfatica.

Non assumere prodotti alimentari caseari, come latte, formaggi, burro e i suoi derivati.
Questi alimenti producono muco ed aumentano l’acidità dell’organismo (acidosi).

Meglio dare la preferenza ai frutti dalla polpa morbida come :
le banane, le pesche e la papaia.

RIEQULIBRARE IL SISTEMA NERVOSO DEL LINFATICO PURO:

Introducendo le vitamine del gruppo B; ed individuando le altre carenze vitaminiche ed integrare il tutto con tecniche reflessoterapiche!!

CONTROLLARE LA QUALITA’ DEL SONNO E STABILIRE DEI PERIODI DI RIPOSO:
Se non dorme bene,bisogna intervenire subito,altrimenti si aggraverà.

PIANTE INTERESSANTI PER IL LINFATICO PURO:

Rosmarino: drenaggio epatico
Ginepro: drenaggio epato renale.

SULLA SINDROME ALLERGICA DEL LINFATICO PURO BISOGNA LAVORARE CON PIANTE AD AZIONE ANTISTAMINICA:

Fagus silvestris mg 1dh: fenomeni sintomatici allergici e catarrali 50 mattino
Ribes nigrum mg 1dh: antiallergico 50 pranzo
Rosa canina mg 1 dh: antiinfiammatoria 50 cena

SALI DI SHUSSLER PER IL LINFATICO PURO:
Calcarea phosphorica
Kalium phosphoricum
Ferrum phosphoricum
tutti in D6 ana partis: un cucchiaino di plastica al mattino e prima di dormire.
oppure:
Magnesium phosphoricum
Silicea
Calcarea fluorica D6 ana partis : idem.

Apparato respiratorio, pelle e mucose, allergie da iper reattività:
Questo soggetto rivela una particolare predisposizione a allergie, rinofaringiti, catarri, asma e dermatosi.
C’é questa ipersensibilità delle mucose dell’ORL e a livello genito-urinario.
E’ allergico perché è iperreattivo, infatti tutti i suoi problemi alle vie respiratorie e alla pelle indicano il tentativo da parte dell’organismo di eliminare il sovraccarico del sistema linfatico.

Il suo problema è che non riesce a eliminare le tossine trattenute a livello linfatico.
Gli acidi che si formano nell’organismo formano dei cristalli che il soggetto cerca di eliminare tramite i catarri (ORL-è quasi sempre acido urico o piruvico)(drenaggio renale).
Il vero problema è il sovraccarico del sistema linfatico e la sua iperreattività che inserisce questa persona molto bene nella diatesi n.1 (ha tutte le funzioni in iper).
La tendenza di questo biotipo è verso lo sviluppo di un terreno acido.Le fibre dell’iride sono molto nette,marcate;per questo motivo questa costituzione si chiama anche fibrillare.
La persona tende alla demineralizzazione(perdita di sali) e alle infiammazioni.

Ha una netta tendenza alla ortosimpaticotonia(collaretto molto evidente) ed all’ipertiroidismo funzionale.
Infatti il catabolismo è predominante: aumento degli scarti metabolici e deficit emuntoriale.
A causa di questa iper produzione di scarti,c’è la tendenza al sovvraccarico dei liquidi organici(linfa) con una sovrasaturazione,sopratutto di elementi acidi (acido urico).
Urea e acido urico vanno a saturare la circolazione linfatica:
avremo la stasi linfatica con una forte reazione dell’organismo attraverso la fagocitosi e l’aumento dell’attività dei gangli linfatici.
Ci sarà poi una tendenza alla ipertrofia delle ghiandole linfatiche: tonsille e adenoidi (gangli linfatici intasati e cronicità dei disturbi).

Da qui delle reazioni esagerate:FEBBRI,ELIMINAZIONI CATARRALI;tutti aspetti caratteristici della SICOSI: cioè che i tentativi di eliminazione sono insufficienti rispetto all’accumulo (tossine).

Poi nel tempo compariranno fenomeni di natura allergica come ulteriore espressione del tentativo di eliminazione di scarti metabolici!!

Felipe Guerra






PS: Quando ti sembra che i post siano finiti, guarda in basso a destra e clicca "post più vecchi". Per migliorare ancora di più la tua ricerca, vai sull’indice che trovi nella prima pagina della categoria che ti interessa e clicca il titolo in verde. Buona lettura. Grazie.



Le informazioni qui riportate hanno un fine divulgativo e non intendono sostituirsi ad eventuali diagnosi o terapie di competenza medica. Se il lettore procede con l’autoterapia, autosomministrandosi uno o più rimedi nel blog qui descritti, l’autore declina ogni responsabilità di tale atto, perché prima della somministrazione di tali rimedi (anche se naturali) ci vuole sempre il parere di un medico o di un esperto qualificato del settore.

Nessun commento:

Posta un commento