Benvenuti a tutti i ricercatori della Verità; spero che in questo piccolo blog troverete delle informazioni per migliorare il Vostro percorso ... Grazie - Se la musica non è di tuo gradimento puoi disattivarla premendo il tasto "stop" sul player che trovi a fondo pagina. Grazie - If you found the music annoying you can turn off the volume, just selecting "stop" in the player you find at the bottom of the page. Thank you.
INTRODUZIONE AI SEI LIVELLI DI ENERGIA Burned

INTRODUZIONE AI SEI LIVELLI DI ENERGIA

(Lavorare e imparare nell’ospedale pubblico di MTC di Pechino)

Il Qi viene diviso in 3 aspetti o qualità di energia:

Tai: grande massimo; adulto.

E’ un energia totalmente sviluppata che corrisponde alla fase della maturità nella vita; è un energia molto potente al massimo del suo sviluppo e della sua massima potenzialità .

Shao: piccolo, intermedio, giovane.

Questa è un energia intermedia in crescita che deve ancora sviluppare tutta la sua potenzialità; è un Qi raccolto in sé che deve ancora esplodere; infatti come fase della vita corrisponde alla gioventù .

Jue: compiuto, anziano, minimo dell’energia.

Qui siamo nella fase del compimento totale dell’energia; nella realizzazione totale dell’energia Tai ; siamo nella ultima fase della vita : vecchiaia e saggezza .

Sono sempre delle modalità ed espressioni della medesima energia; proprio come la vita di un uomo che ha delle fasi dove ha più energia nella gioventù e poi cala nella vecchiaia.

E’ un po’ come il ritmo della vita secondo dei cicli precisi .

Queste energie hanno una fase iniziale e una terminale quindi sono suddivise in una fase yin e una yang; da qui saltano fuori le 6 energie o i sei livelli .

Quindi avremo:

Tai yang – Tai yin

Shao yang – Shao yin

Jue yang – Jue yin

Di conseguenza ci sono sei livelli energetici:

• Tai Yang: unisce i meridiani della Vescica e del Intestino Tenue,

• Shao Yang: unisce i meridiani di Triplice Riscaldatore e della Vescica Biliare,

• Yang Ming: unisce i meridiani dello Stomaco e del Intestino Crasso,

• Tai Yin: unisce i meridiani della Milza e del Polmone,

• Jue Yin: unisce i meridiani di Fegato e di Maestro del Cuore,

• Shao Yin: unisce i meridiani di Rene e del Cuore.

Chiaramente queste energie scorrono secondo una sequenza precisa lungo i meridiani o canali energetici; ininterrottamente e facendo quello che devono fare per la salute della persona .

Ora vediamo le singole energie .

TAI YANG : unisce i meridiani della Vescica e del Intestino Tenue (Acqua e Fuoco): adulto

E' in alto. E' l'apertura dei soffi per uscire, espandersi, manifestarsi all'esterno nella grandezza (yang supremo); in questo è affine al movimento dell'estate.

E' la diffusione del soffio yang del cielo nell'uomo, ad indirizzare e fecondare lo yin della terra.

E' quindi legato alla capacità di essere ispirati a ri-crearsi.

E' il padre, la regola: l'insieme di norme di comportamento che costituiscono il riferimento intimo dell'individuo. Rispetto a queste regole "paterne" si può avere sudditanza per una non differenziazione, ribellione e negazione per una opposizione in cerca della differenziazione, o una carenza per l'assenza della figura paterna.

Costituiscono sempre un riferimento profondo, nel bene e nel male

Nell'equilibrio il soggetto riesce ad integrare la figura paterna nella propria differenziazione e diventa un "buon padre" di se stesso e poi dei suoi figli .

E' da ricordare che queste regole sono di tipo "strutturale ", legate all'organizzazione della vita e dell'individuo (la Vescica), a cosa fa e cosa porta a termine (Intestino Tenue), alla sua posizione eretta e fiera, alla sua dignità, nel seguire gli insegnamenti del cielo e dei padri.

La componente shou (intestino tenue), che rappresenta la "regola del fuoco", quindi il versante più spirituale e legato all'ispirazione e la componente zu (vescica), la "regola dell'acqua" più in funzione dell'organizzazione e della regolazione materiale (come i punti shu regolano gli zang fu).

Contiene più sangue che soffio, E’ legato ai disturbi della schiena.

Trattando il Tae yang lavoriamo sui problemi di schiena e collo !!!

Per le sue caratteristiche va differenziata dalla tipologia del Du Mai, con la quale ha molti punti di contatto; in quest' ultima prevalgono le caratteristiche di dominazione ed espansione rispetto a quelle di ispirazione e ri-creazione .

I soggetti tai yang nell'equilibrio sono persone solide, forti, ricche di dignità e ben direzionati. Sono in grado, con un certo sforzo, di modificarsi in base a sopravvenute nuove ispirazioni, sempre in coerenza con i modelli originari.

Così in tutte le occasioni in cui é necessario dare una regola, regolarizzare un individuo, in tutte le occasioni in cui é necessario aprire un individuo a se stesso e al mondo si premerà su questi meridiani.

Si utilizzerà preferenzialmente il meridiano dell'intestino tenue quando necessario dare una regola allo stile di vita ed allo psichismo (la regola del fuoco), mentre quando é necessario dare una regola sul piano più materiale (il funzionamento e la coordinazione di tutti gli organi e tutti i visceri) le pressioni verranno portate preferenzialmente sul meridiano della vescica (la regola dell'Acqua).

Ricordiamoci di come i punti Yu-Shu del dorso si trovino proprio sul meridiano di Vescica.

E’ il grande yang; è il massimo dello yang quindi è un energia che viaggia in superficie. Rappresenta il contatto con il mondo esterno (somatizzazione conflitti).

Se per esempio prendiamo freddo e l’energia Tae yang è forte; allora il freddo non penetrerà all’interno colpendo gli organi ma rimarrà all’esterno causando rigidità del collo per esempio : passaggio del meridiano della vescica .

DISARMONIA DEL TAE YANG (Vescica – Tenue):

Nello squilibrio hanno una cattiva o eccessiva strutturazione, capacità di prendere la propria direzione nella vita, avere le idee chiare, capacità progettuale e realizzativa essere arrivisti, invadenti, poco sensibili (prevalenza dell'esteriore sull'interiore), pragmatici, con una postura eretta, fino alla rigidità, fisica e psichica.

La rigidità caratterizza il soggetto tai yang bloccato, che non sa più nutrirsi dell'ispirazione esterna (celeste) e quindi cessa di evolversi; ne risultano persone autoritarie, statiche, intolleranti alla critiche e agli altri modi di vivere.

Al contrario possono essere soggetti sbandati, senza riferimenti, in balia degli eventi, inconsistenti inaffidabili

Frequente è un rapporto problematico col padre, che si riversa in quello con i figli, o per eccessiva durezza o per scarsa incisività

Terapia per il soggetto TAE YANG:

Tenue - Vescica

Nodo- radice. 67V, 1 V.

Shu-lo. 64V, 7 tenue

62V ,11V, 3 Tenue (Radicamento e strutturazione, azione sulla colonna).

(Lavorare e imparare nell’ospedale pubblico di MTC di Pechino)

Tai Yin: unisce i meridiani della Milza e del Polmone (Terra – Metallo): adulto

E’ lo yin più superficiale; questa energia è legata al concetto di umidità.

Il TAI YIN, (meridiani del Polmone e della Milza) si apre verso l'esteriore ed umidifica tutta la superficie del corpo.

E' lo Yin supremo, lo Yin adulto, la madre nutrice che si apre alla potenza fecondante del Cielo.

Premeremo così il meridiani della milza e del Polmone quando abbiamo la necessità di aprire il sistema digestivo al cibo, quando si evidenzia una situazione di ansia ed angoscia (chiusura dello Yin all'interno), in presenza di soggetti con cefalea da vuoto di Yin (lo Yin non si apre alla testa) ecc.

E' il movimento energetico di apertura. E' una apertura - madre, rispetto al tai yang che è apertura - padre. Permette ai soffi di uscire a permeare la superficie per umidificare e nutrire di yin la pelle (in questo asse si avranno patologie cutanee da secchezza ed atrofia) e diffondere il soffio difensivo (malattie da raffreddamento).

E' lo yin maturo, lo yin fertile che si apre allo yang fecondatore e diviene madre.

E' un'apertura "sessuale" la disponibilità dei proprio yin profondo azione dello yang esterno. Nelle donne influenza la recettività sessuale, la penetrazione, il ruolo erotico femminile. Nell'uomo il coinvolgimento emotivo interiore, la messa in gioco del proprio yin oltre il ruolo di genere (lo yang il maschile), per una sessualità emotivamente "non sterile".

Regola la disposizione alla maternità alla ricettività che caratterizza una madre (nei confronti dei figli, propri e altrui).

L'attività di sostegno della vita (polmone) e di nutrizione (milza) che caratterizzano il mammifero.

L'apertura dello yin all'esterno regola la capacità espressiva, la capacità di esporre al mondo la creazione interiore, di tradurre i moti dell'anima in opere, anche artistiche.

Lo squilibrio tai yin porta a chiusura.

La persona è introversa, di poche parole, sia all'esterno che con i suoi cari; tende ad esprimere poco le proprie idee, non manda fuori la propria intimità- il mondo interiore è ricco ma non lo rende disponibile ad una lettura esterna La chiusura si può manifestare anche con atteggiamenti di contrazione, muscoli serrati, pugni chiusi, braccia conserte, gambe accavallate o strette.

Può essere rifiutato il ruolo di madre, con sterilità o non desiderio di gravidanza. In seguito si può manifestare con una non nutrizione dei propri figli, non desiderio di allattarli incapacità di gestire i problemi pratici dei neonati, mancanza di capacità affettive, fino all'abbandono (operazione di rottura, separazione, polmone).

Può essere rifiutata la sessualità femminile, la penetrazione, il "ruolo" erotico.

Nell'uomo si trova incapacità di coinvolgimento emotivo, di "scoprirsi", di fornire sostegno spirituale nella coppia e nella famiglia.

Vi può essere omosessualità per non accettazione della ricettività femminile- nel maschio non nasce da contrasti profondi tra il proprio maschile e femminile (yang qiao) ma da un movimento di chiusura, rifiuto della espressività sessuale e ripiego su un ruolo passivo.

Nei casi gravi la chiusura al mondo può investire tutti i piani con sindrome anoressica: non si fa entrare niente, né spirituale, né sessuale, né alimentare (e meno gli alimenti yang, con diete fredde e vegetariane).

TERAPIA PER GLI SQUILIBRI DEL TAE YIN:

1milza

12VC

3Milza

7P

4milza

Polmone 1

SINTESI DEGLI SQUILIBRI DISARMONIE DEL TAE YIN (Polmone – Milza):

Problemi con il cibo : anche anoressia

Difficoltà a prendersi cura del figlio da parte della madre

Rifiuto del compagno e della sessualità

Omosessualità

Chiusura totale verso il mondo esterno .

Shao Yang: unisce i meridiani di Triplice Riscaldatore e della Vescica Biliare (Fuoco – Legno): il giovane

E' la superficie del corpo, il livello energetico esterno - biao

E' l'erranza nel corpo, il movimento dello yang che circola nella zona superficiale.

E' il cardine del cancello, il perno dell'articolazione tra i segmenti in movimento.

Il messaggio del centro viene veicolato nel corpo intero attraverso questi due fuochi, il TR che porta il fuoco del ming men agli organi, la VB che porta il fuoco mediano, puro, all'esterno alle articolazioni, al movimento dell'individuo nel mondo, lo shao yang svolge così la funzione di regolare, "controllare le espansioni e le contrazioni.

Il movimento è l'elemento chiave di questo asse.- il dinamismo (erranza).

Ha più Qi che Xue (sangue) , quindi legato all'energia più che alla struttura.

Sono soggetti irrequieti, dinamici, in continuo cambiamento da un’ attività all'altra o da un luogo all'altro. Non possono star fermi, né fisicamente né mentalmente; sempre alla ricerca di nuovi stimoli. Lo stimolo esterno serve a innescare la messa in movimento.

Possono avere una grande capacità di comunicazione e di affetto con gli altri, e di circolare bene nel mondo".

Vi è un senso di giustizia, connotazione particolare della VB, profondo e universale: è l'espansione naturale del fuoco puro che alberga nell'essere umano, che lo accomuna e lo rende solidale ai suoi simili. E' una giustizia caratterizzata dalla solidarietà umana, che segue delle regole universali e può arrivare, se il fuoco divampa, a degli eccessi di tipo fanatico- nella giustizia del metallo vi è, invece, una connotazione di regolazione di separazione tra comportamenti leciti e illeciti, un riferimento a regole particolari che permettono agli individui di convivere.

La prima è la giustizia che rende gli uomini fratelli tra di loro, la seconda è la giustizia che li rende cittadini dagli stessi diritti.

Le ingiustizie, soprattutto se caratterizzate dalla delusione ideale, possono bloccare l'asse e il movimento dell'individuo, fino alle grandi patologie artritiche o demineralizzanti .

La patologia è spesso di tipo motorio, legata a turbe delle articolazioni, tipica è !'erranza dei sintomi che cambiano e si spostano di sede.

Tipica è la difficoltà delle messe in movimento, dell'inizio delle attività che poi proseguono normalmente. Anche psicologicamente il soggetto diviene apatico e spento se tenuto in una situazione stazionaria, e può non trovare le energie per tirarsi fuori; stimolato e spronato si mette in movimento e ritorna vivace ed efficiente: "ritrova la fantasia".

In vuoto può manifestare segni di cattiva circolazione nel mondo e difficoltà nelle scelte che comportano l'intraprendere una direzione per trovare la propria strada, con continui ripensamenti, indecisioni, o necessità di essere pungolati. Uno scarso fuoco ministro può portare a cattive compagnie e abitudini di vita (vizi, dipendenze).

Il tai Yang indica qual è la strada, lo shao yang la fa percorrere, l'uno ispira, l'altro fa muovere. "Lo shao yang sono i piedi per camminare sulla propria strada".

Nel tai yang patologico c'è rigidità (le indicazioni si fossilizzano), nello shao yang c'è paralisi.

TERAPIA PER GLI SQUILIBRI DELLO SHAO YANG (Triplice – VB):

TERAPIA:

nodo- radice- 44VB – 19 IT.

shu-lo: 40VB - 5TR

5TR - 41VB : azione sulla risonanza sfruttando i punti chiave dei M. curiosi,

molto attivo sui problemi articolari.

6TR - 37 VB azione più mirata sulle articolazíoni dell'altro

SINTESI DEI PROBLEMI DELLO SHAO YANG:

Problemi di movimento e alle articolazioni

Sintomi che si spostano continuamente

Il soggetto deve muoversi continuamente altrimenti diventa apatico.

Shao Yin: il giovane

unisce i meridiani di Rene e del Cuore.

(CONCRETIZZARE)

Il movimento di cerniera dello yin è letto come messa in movimento nel profondo, origine della circolazione yin. Più che una dinamizzazione spaziale come nello shao yang, si tratta dì un movimento temporale.

Lo yin profondo facendo perno sullo shao yin risale con forza Il zampillante" verso l'alto. Vi è la connotazione di impulso e di qualcosa che è profondo ma ha uno slancio verso lo yang.

E' la profondità, ciò sta alla base, le fondamenta. E' l'asse vitale acqua-fuoco.

Lo shao yin regola la vitalità dell'essere il suo amore per la vita. E' dominato dalla forza propulsiva del Rene e dall'ispirazione del Cuore.

La caratteristica dell'asse è la capacità di concretizzare, di realizzare materialmente (rene) ciò che viene dallo spirito (cuore).

I soggetti shao yin in pieno sono ricchi di risorse interiori, motivati nel profondo ed orientati nell'azione.

Coniugano bene gli aspetti materiali e pratici (l'asse parte dalla pianta del piede) con quelli ideali ed affettivi. Sono generosi, si impegnano di persona, responsabili e capaci di iniziativa.

IL vuoto dello SHAO YIN si esprime in essere persone meschine, prive di buoni sentimenti; addirittura disoneste, che godono nel vessare i più deboli o i sottoposti, con reazioni improvvise, turbolente, indignate e colleriche; uomini senza principi.

Possono avere perdita dello slancio vitale. Si tratta di persone che esauriscono lo yin e passano improvvisamente da uno stato di grande salute fisica ed equilibrio mentale ad uno stato di malattia, con segni a carico dei due distretti acqua e fuoco.- ansie e disturbi psichici insieme a turbe delle ossa, cistiti ronzii uditivi Riferiscono di aver avuto un cambiamento di carattere e di sentire di non avere "controllo emotivo" e di provare un «senso di paura".

Capita spesso in menopausa quando i mutamenti dello yin causano squilibrio sull'asse. Possono esserci depressioni profonde.

TERAPIA PER LO SHAO YIN : CUORE – RENE:

1 Vaso concezione

23 Vaso governatore

3 Vaso concezione

5 cuore (emotività)

4 Vaso concezione

7 Cuore (paura)

6 Mastro del cuore

Lo JUE YIN (meridiani del Fegato e del Ministro del Cuore): L’anziano

E’ il termine dello Yin. Chiude un ciclo e ne annuncia il successivo: é un intermedio tra lo Yin che svanisce (Jue) e lo Yang che appare.

Se nello Shao Yang la connotazione spaziale é marcata nettamente con l'erranza in tutte le parti del corpo, lo Jue Yin si situa molto più nel tempo, assicurando il legame tra due cicli, tra la fine dello Yin e l'inizio dello Yang.

É il passaggio dallo Yin allo Yang.

Si tratta quindi di una coppia di meridiani particolarmente utili nelle turbe delle fasi temporali dell'uomo e quindi utili per regolarizzare il passaggio da una fase ad un'altra. (insonnia, disturbi della menopausa, aggravamento dei sintomi durante il giorno, la notte o all'alba, ecc.) .

E' chiusura dello yin, circolazione di yin negli spazi yin.

E' la fine dello yin la conclusione di un ciclo. Qualcosa che si compie per realizzare un seguito, un futuro. E' il mediatore tra due fasi, ciò che accompagna dall'una all'altra il servitore al servizio dei ciclo yin che deve finire e di quello yang che deve iniziare. Siamo nel campo del tempo, come per lo shao yang eravamo in quello dello spazio.

Vi è la connotazione di futuro, di avanti nel tempo che deve venire.

Lo jue yin è l'anello di raccordo dei processo creativo e ri-creativo, che connette ciò che è stato con ciò che deve essere.

Lo jue yin è interessato nei processi che devono compiersi e terminare, come nella menopausa o nelle mestruazioni o nella gravidanza. Regola la sessualità da un punto di vista genitale, nelle sue componenti cicliche e temporali.

Le patologie dello Jue yin (anziano – Fegato – Mastro del cuore):

Insonnia

Menopausa

Sintomi che si aggravano durante il giorno.

LA TERAPIA DELLO JUE YIN – MASTRO e FEGATO:

1 Fegato

3 Fegato

18 Vaso concezione

6 Mastro del cuore

Lo YANG MING (meridiani dello stomaco e del grosso intestino):

E’ la chiusura, raccoglie e lega i soffi. E' lo Yang luminoso o il chiarore dello Yang, del quali si dice: lo Yang Ming corrisponde al Centro e governa la Terra alla quale ritornano i diecimila esseri.

Esiste un esagramma, il 36, che contiene il nome di luce (MING YI) e che significa offuscamento, momento in cui ciò che é luminoso si vela penetrando nello scuro, ma esercitandovi la sua influenza.

Così lo Yang Ming appare come ciò che, proteggendo dall'esteriore, permette che i soffi si raccolgano in profondità al fine di purificarsi, trasformarsi o fruttificare.

Così quando incontreremo un individuo agitato ed ipereccitabile premeremo su questa linea energetica fermando maggiormente l'attenzione sul meridiano dello Stomaco in presenza di incapacità digestiva mentre insisteremo particolarmente sul meridiano del Grosso intestino quando si ravvisa una mancata coordinazione fra le diverse parti del corpo (incapacità di legare fra loro diverse informazioni , incapacità di posizionare correttamente nella nostra conoscenza le ultime notizie ricevute, scoordinazione anche fisica, ecc.) .

LE PATOLOGIE DELLO YANG MING: Stomaco e Crasso

.

Agitazione

Problemi digestivi

Problemi di coordinazione a vari livelli : corpo - mente.

Dragonero (Naturopata – TCM.D)







PS: Quando ti sembra che i post siano finiti, guarda in basso a destra e clicca "post più vecchi". Per migliorare ancora di più la tua ricerca, vai sull’indice che trovi nella prima pagina della categoria che ti interessa e clicca il titolo in verde. Buona lettura. Grazie.

Nessun commento:

Posta un commento